Sport e attività da praticare nella Diga di Montedoglio
Canoa, Wind-surf, Barca a remi, Pedalò
La Diga di Montedoglio, incastonata in una valle stupenda, La Valtiberina Toscana, è meta in ogni momento dell'anno e soprattutto in estate di numerosi visitatori che provengono non solo dall'Alta Valle del Tevere, ma anche dalle regioni limitrofe Umbria, Marche e Romagna, attratti da questo grande specchio d'acqua per praticare vari sport.
Le
aree più facilmente accessibili si riempono di persone per godersi il paesaggio, prendere il sole, ma anche praticare sport e attività ricreative quali la
pesca, la
canoa, il
wind-surf,
barca a remi o
pedalò.

Il
progetto iniziale della diga non prevedeva una sistemazione delle rive del lago per fini ricreativi o turistici e le continue oscillazioni del livello dell'acqua che si susseguono nei periodi invernali ed estivi, non aiutano affinchè sia agevole praticare sport o attività in questo lago.
Nonostante ciò alcuni appassionati, nei punti più accessibili, hanno sistemato la vegetazione, installato pontili e attracchi per le proprie barche, a testimoniare il grande interesse verso il lago.

La zona più frequentata è quella sotto il
villaggio della Madonnuccia, dove la costa scende al lago con un lieve pendio, dando la possibilità di
accedere agevolmente alla riva sia a piedi che con imbarcazioni.
Le attività sportive più praticate sono la pesca e periodicamente si svolgono anche delle gare, canottaggio, wind-surf e vela.
Non esistono ancora, anche se alcune associazioni hanno chiesto i permessi per farlo,
strutture di supporto a queste attività. Ad esempio non ci sono pontili e piattaforme adeguati, rimesse per le canoe e barche, spogliatoi o servizi igenici.
In tutta la diga è vietao fare il bagno e non si può accedere in acqua con imbarcazioni a motore.
Birdwatching alla diga di Motedoglio

La
Diga di Montedoglio è un luogo ideale per praticare il
Birdwatching, ovvero
osservazione e studio degli uccelli.
E' infatti il rifugio di una grande varietà di specie di uccelli, che rimangono qui tutto l'anno oppure sono di passaggio durante le migrazioni. A esempio troviamo il
martin pescatore, il
germano reale, il
cormorano.
Il Birdwatching è un'attività che può essere praticata in ogni stagione, basta conoscere almeno un pò le abitudini di questi animali.

Molti uccelli migrano per riprodursi, per cercare cibo e per trovare condizioni climatiche più favorevoli. Grazie a questo è possibile osservare, oltre agli uccelli stanziali (che non migrano) e a quelli migratori che sono arrivati, i cosiddetti uccelli di passo, che stanno migrando e che si trovano in quell'area solo di passaggio.

Il Birdwatching permette di stare all'aria aperta e godersi lo splendido paesaggio intorno al lago con le colline e le motagne che lo sovrastano. E la vista è ancora più emozionante percorrendo i sentieri che circondano le rive della diga. Per conoscere meglio gli uccelli e in generale gli animali che sono presenti in Valtiberina Toscana ci si può rivolgere ai Centri Visita e alle guide ambientali, così da avere indicazioni e suggerimenti sulle tecniche di avvistamento e soddisfare ogni curiosità.